
![]() |
2011Accreditamento da parte della Regione Toscana quale “Presidio ambulatoriale di recupero e riabilitazione funzionale di Logopedia e C.A.A.” |
![]() |
2017Costituzione della Fondazione Modi di Dire Onlus, con conferimento ad essa di tutte le attività sanitarie, e conseguimento del riconoscimento per il rilascio di Certificazioni DSAp e ADHD |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2008Costituzione della Associazione Modi di Dire Onlus da parte di un gruppo di genitori di bambini affetti da disabilità psichica e deficit comunicativi |
![]() |
2012Firma della Convenzione con la A.S.L., attualmente Toscana Centro, per lo svolgimento di trattamenti di Logopedia e C.A.A. |
![]() |
2020Firma della Convenzione con la A.S.L. Toscana Centro per lo svolgimento di trattamenti di Neuro e psicomotricità |
2008
Costituzione della Associazione Modi di Dire Onlus da parte di un gruppo di genitori di bambini affetti da disabilità psichica e deficit comunicativi
2011
Accreditamento da parte della Regione Toscana quale “Presidio ambulatoriale di recupero e riabilitazione funzionale di Logopedia e C.A.A.”
2012
Firma della Convenzione con la A.S.L., attualmente Toscana Centro, per lo svolgimento di trattamenti di Logopedia e C.A.A.
2017
Costituzione della Fondazione Modi di Dire Onlus, con conferimento ad essa di tutte le attività sanitarie, e conseguimento del riconoscimento per il rilascio di Certificazioni DSAp e DDAI
2020
Firma della Convenzione con la A.S.L. Toscana Centro per lo svolgimento di trattamenti di Neuro e psicomotricità.

Modi di Dire nasce nel 2008, a Prato, da un bisogno di cooperazione tra un gruppo di genitori di figli disabili.
Insieme abbiamo unito le forze e condiviso la nostra esperienza: ci siamo resi conto che per comunicare e interagire con i nostri figli, tutti con disabilità psichica, associata ad assenza parziale o totale del linguaggio verbale, avevamo l’esigenza di apprendere un nuovo sistema di comunicazione.
Abbiamo così conosciuto la C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), un linguaggio che consente, attraverso l’utilizzo di simboli e immagini, di sviluppare e potenziare capacità comunicative alternative a quelle verbali, dando così ai nostri figli una nuova opportunità di esprimersi.

Abbiamo quindi costituito l’Associazione Onlus la Modi di Dire, che si basa sulla convinzione che non esista un solo modo di esprimersi, ma molteplici, anche non verbali.
Da allora il nostro impegno si è concentrato nel realizzare un Centro in cui, dal 2012, dopo aver ottenuto l’accreditamento da parte della Regione Toscana e la convenzione con l’A.S.L., impieghiamo la C.A.A. e la Logopedia con bambini e ragazzi disabili ed insegniamo alle loro famiglie, insegnanti e caregivers come poter dialogare con loro con l’ausilio di questi strumenti.
Dal 2017 abbiamo ottenuto il riconoscimento anche per la Certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp) e disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e dal 2020 svolgiamo anche attività di Neuro e psicomotricità in regime di Convenzione o privatamente.
Oggi la nostra piccola associazione di genitori è cresciuta, diventando una Fondazione strutturata e conosciuta sul territorio.


Modi di Dire nasce nel 2008, a Prato, da un bisogno di cooperazione tra un gruppo di genitori di figli disabili.
Insieme abbiamo unito le forze e condiviso la nostra esperienza: ci siamo resi conto che per comunicare e interagire con i nostri figli, tutti con disabilità psichica, associata ad assenza parziale o totale del linguaggio verbale, avevamo l’esigenza di apprendere un nuovo sistema di comunicazione.
Abbiamo così conosciuto la C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), un linguaggio che consente, attraverso l’utilizzo di simboli e immagini, di sviluppare e potenziare capacità comunicative alternative a quelle verbali, dando così ai nostri figli una nuova opportunità di esprimersi.

Abbiamo quindi costituito l’Associazione Onlus la Modi di Dire, che si basa sulla convinzione che non esista un solo modo di esprimersi, ma molteplici, anche non verbali.
Da allora il nostro impegno si è concentrato nel realizzare un Centro in cui, dal 2012, dopo aver ottenuto l’accreditamento da parte della Regione Toscana e la convenzione con l’A.S.L., impieghiamo la C.A.A. e la Logopedia con bambini e ragazzi disabili ed insegniamo alle loro famiglie, insegnanti e caregivers come poter dialogare con loro con l’ausilio di questi strumenti.
Dal 2017 abbiamo ottenuto il riconoscimento anche per la Certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp) e disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e dal 2020 svolgiamo anche attività di Neuro e psicomotricità in regime di Convenzione o privatamente.
Oggi la nostra piccola associazione di genitori è cresciuta, diventando una Fondazione strutturata e conosciuta sul territorio.

LO STAFF
Siamo dotati di un team di professionisti di cui fa parte un Neuropsichiatra Infantile e diversi operatori dipendenti e liberi professionisti esperti in Logopedia, C.A.A., Neuro e psicomotricità e certificazioni DSAp e ADHD.
Il nostro obiettivo è, da sempre, costituire un gruppo coeso e motivato, che svolga il proprio lavoro con impegno e trasparenza.


Antonio
Pagni Fedi
Psicologo Neuropsicomotricista – Operatore di C.A.A.


Giulietta
Belli
Psicologa – Operatrice di C.A.A.


Marina
Morganti
Neuropsicomotricista – Operatrice di C.A.A.


Sara
Manzan
Logopedista – Operatrice di C.A.A.


Clarissa
Petillo
Logopedista


Giulia
Tesi
Logopedista – Operatrice di C.A.A.


Marina
Manfrè
Logopedista